Come fare a calcolare correttamente la retribuzione netta partendo dal lordo delle trattenute, le detrazioni per i carichi familiari, i contributi partendo dalla propria busta paga?
Anzitutto, prima di qualsiasi valutazione, è necessario mettere chiarezza sul significato che ha la parola “busta paga”.
Vediamolo insieme.
Significato della parola busta paga
Con la parola “busta paga” si fa riferimento a quel documento ufficiale, chiamato anche prospetto paga o cedolino, solitamente elaborato da un centro elaborazione buste paga, che ciascun dipendente o parasubordinato riceve mensilmente dal proprio datore di lavoro.
Di seguito le voci principali che compongono una busta paga:
- retribuzione lorda
- retribuzione netta
- ritenute fiscali e previdenziali
- tasse pagate
- TFR maturato
- ferie e permessi
In aggiunta, sempre all’interno della busta paga, sono presenti elementi come il nome del datore di lavoro, la ragione sociale della società operativa, le qualifiche CCNL.
Leggere una busta paga: i primi step
Gli elementi che compongo un cedolino sono principalmente tre:
- dati di intesatazione e informazioni relative al dipendente;
- Calcolo stipendio lordo e netto e retribuzione effettiva;
- Contributi previdenziali, trattenute fiscali (IRPEF) e TFR maturato
La prima parte è composta dal mese di riferimento della retribuzione, le informazioni riguardanti il lavoratore, i dati aziendali, la paga base, determinata dal CCNL applicato, la contingenza, EDR.
La seconda parte si compone, invece, di elementi che vanno a comporre il calcolo e l’importo dello stipendio netto e lordo. Di seguito, le voci visibili in busta paga da parte del lavoratore, al lordo di trattenute e contributi:
- ore ordinarie e straordinari;
- premi;
- indennità;
- tredicesima o quattordicesima mensilità e premi di produttività
Infine, la terza e ultima parte è formata da tutte quelle voci da cui dipende il calcolo dello stipendio netto del lavoratore.
Concludendo, leggere correttamente una busta paga è solo in apparenza complicato. Una volta apprese tutte le voci che determinano la propria effettiva retribuzione e averne compreso il significato specifico, sarà più semplice evitare di correre in situazioni poco comprensibili o in conti che non tornano.
Per maggiori approfondimenti, potete contattare il nostro centro di elaborazione buste paga a Milano.
Inoltre, per tutte le aziende che ne avessero necessità, è possibile approfondire il costo per l’elaborazione delle buste paga richiedendoci un preventivo gratuito, compilando il format predefinito presente sul nostro sito.