Gli assegni per il nucleo familiare (ANF) sono una prestazione economica erogata dall’INPS per sostenere i nuclei familiari di lavoratori e pensionati con redditi inferiori a determinati limiti. L’importo degli ANF varia in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito complessivo del nucleo stesso.
Questo strumento di sostegno economico è fondamentale per aiutare le famiglie a far fronte alle spese quotidiane, offrendo un aiuto concreto soprattutto a chi ha figli a carico o componenti del nucleo familiare in condizioni di disabilità.
Cos’è l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF)?
Gli assegni per il nucleo familiare (ANF) sono una prestazione economica istituita per sostenere le famiglie con redditi medio-bassi. Questa prestazione viene erogata dall’INPS ai nuclei familiari di:
- Lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico
- Pensionati da lavoro dipendente
- Disoccupati percettori di indennità
- Lavoratori domestici e agricoli
- Titolari di prestazioni economiche previdenziali (es. pensione di reversibilità)
L’importo degli ANF varia in base a:
- Composizione del nucleo familiare: Numero di componenti e loro età.
- Reddito complessivo del nucleo familiare: Deve essere inferiore a determinati limiti stabiliti annualmente dall’INPS.
- Eventuali situazioni particolari: Presenza di componenti con disabilità o di nuclei familiari numerosi (almeno 4 figli).
Composizione del Nucleo Familiare per gli Assegni
Per accedere agli assegni per il nucleo familiare, è importante definire correttamente la composizione del nucleo familiare. Ne fanno parte:
- Il coniuge: Se non legalmente separato o divorziato.
- I figli minorenni: Fino a 18 anni.
- I figli maggiorenni inabili: Se non autosufficienti a causa di una disabilità fisica o mentale.
- I figli tra i 18 e i 21 anni: Solo se studenti o apprendisti e facenti parte di un nucleo familiare numeroso (almeno 4 figli).
- Fratelli, sorelle e nipoti: Se minorenni o maggiorenni inabili, orfani di entrambi i genitori e senza diritto alla pensione ai superstiti.
Nuclei Familiari con Almeno Quattro Figli
Se il nucleo familiare ha almeno quattro figli di età inferiore ai 26 anni, sono inclusi anche:
- Figli tra i 18 e i 21 anni se studenti o apprendisti.
- Figli maggiorenni inabili, anche se non conviventi, purché a carico del richiedente.
Assegni per il Nucleo Familiare per Lavoratori Stranieri
I lavoratori stranieri possono richiedere gli ANF per i familiari:
- Residenti in Italia: A prescindere dalla cittadinanza.
- Residenti all’estero: Solo se il Paese di cittadinanza ha stipulato una convenzione internazionale di sicurezza sociale con l’Italia. Tra questi Paesi figurano, ad esempio, Svizzera, Brasile, Argentina, Stati membri dell’Unione Europea e Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE).
Documenti Necessari per Lavoratori Stranieri
- Certificato di stato di famiglia tradotto e legalizzato.
- Attestazione del reddito complessivo del nucleo familiare, anche per i familiari residenti all’estero.
- Permesso di soggiorno valido per i lavoratori extracomunitari.
Modalità di Erogazione degli Assegni per il Nucleo Familiare
Gli assegni per il nucleo familiare vengono erogati con modalità diverse a seconda della categoria di lavoratore:
- Lavoratori dipendenti: L’assegno viene anticipato direttamente dal datore di lavoro in busta paga e successivamente recuperato sotto forma di conguaglio sui contributi dovuti all’INPS.
- Lavoratori domestici, agricoli e pensionati: Gli ANF vengono erogati direttamente dall’INPS tramite bonifico bancario o accredito su conto corrente postale.
- Disoccupati e percettori di prestazioni previdenziali: L’importo viene accreditato direttamente dall’INPS insieme all’indennità percepita.
Come Presentare la Domanda di Assegno per il Nucleo Familiare
Tempistiche per la Domanda
La domanda di assegno per il nucleo familiare va presentata:
- Dal 1° luglio di ogni anno al 30 giugno dell’anno successivo.
- È possibile richiedere gli ANF anche in modalità retroattiva, fino a 5 anni precedenti.
Modalità di Presentazione
- Lavoratori dipendenti: La domanda va presentata online tramite il portale INPS o tramite Patronati.
- Pensionati e lavoratori domestici: La domanda va presentata direttamente all’INPS utilizzando il modello ANF/DIP.
Documenti Necessari
- Codice fiscale del richiedente e dei componenti del nucleo familiare.
- Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente per calcolare l’importo degli ANF.
- Stato di famiglia per certificare la composizione del nucleo familiare.
Nuovi Importi degli Assegni per il Nucleo Familiare
L’INPS aggiorna annualmente gli importi degli ANF in base:
- All’aumento del costo della vita (indice ISTAT).
- Alla composizione del nucleo familiare e al reddito complessivo.
Gli importi degli assegni per il nucleo familiare variano in base a:
- Numero di componenti del nucleo familiare.
- Presenza di figli minori o maggiorenni inabili.
- Nuclei familiari numerosi (almeno 4 figli).
Conclusioni
Gli assegni per il nucleo familiare (ANF) sono un sostegno economico importante per le famiglie con redditi medio-bassi. Per ottenere gli importi massimi, è fondamentale:
- Dichiarare correttamente la composizione del nucleo familiare.
- Presentare la domanda nei tempi previsti.
Aggiornarsi periodicamente sui nuovi importi e sui requisiti INPS.