Il Fondo Metasalute è uno dei principali fondi di sanità integrativa in Italia, pensato per tutelare la salute dei lavoratori del settore metalmeccanico, installazione di impianti, orafo e argentiero. Si tratta di un sistema di assistenza sanitaria integrativa che garantisce prestazioni mediche gratuite o rimborsabili, offrendo un supporto concreto per il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie.
Nato per rispondere alle esigenze di cura dei lavoratori inquadrati nei CCNL di riferimento, Metasalute è attivo su tutto il territorio nazionale e prevede un contributo interamente a carico del datore di lavoro.
In questa guida scopriamo come funziona Metasalute, chi può beneficiarne, quali sono le prestazioni sanitarie coperte, come avviene la gestione contributiva e perché conviene aderire al fondo.
A chi è rivolto Fondometasalute
Il Fondo Metasalute è rivolto ai lavoratori inquadrati nei seguenti contratti collettivi:
- CCNL Metalmeccanici industria;
- CCNL Installazione impianti;
- CCNL Orafo, argentiero e gioielleria (dal 1° aprile 2018).
Hanno diritto all’iscrizione:
- I lavoratori con contratto a tempo indeterminato (anche part-time);
- Gli apprendisti;
- I dipendenti a tempo determinato con contratto residuo di almeno 5 mesi;
- Chi è in cassa integrazione (fino a 12 mesi);
- I lavoratori in aspettativa per malattia;
- I beneficiari di NASpI a seguito di licenziamento collettivo.
Chi non desidera aderire al fondo può rifiutare l’iscrizione tramite comunicazione scritta all’azienda. Gli iscritti, invece, possono estendere gratuitamente la copertura sanitaria a:
- Familiari fiscalmente a carico;
- Conviventi di fatto.
Come funziona l’assistenza sanitaria di Metasalute
Le prestazioni sanitarie offerte da Metasalute si dividono in due modalità:
1. Assistenza diretta
Il lavoratore accede gratuitamente a prestazioni sanitarie presso strutture convenzionate. Non è richiesto alcun anticipo o pagamento.
2. Assistenza rimborsabile
Il lavoratore può rivolgersi a strutture non convenzionate e ottenere rimborso delle spese sanitarie sostenute, secondo i limiti previsti dal piano sanitario.
Quali prestazioni copre Fondometasalute
Il fondo offre una vasta gamma di prestazioni sanitarie e assistenziali, tra cui:
- Pacchetto maternità: visite e analisi in gravidanza;
- Fisioterapia, osteopatia, agopuntura e cure termali;
- Prestazioni odontoiatriche (visite e chirurgia dentistica);
- Screening generici (inclusi test per allergie alimentari);
- Indennità per figli disabili;
- Rette asilo nido;
- Borse di studio per figli dei dipendenti.
Le prestazioni sanitarie variano in base al piano scelto dall’azienda in fase di adesione al fondo.
Contributo Metasalute e adempimenti aziendali
Dal 2017 il contributo al fondo è totalmente a carico dell’azienda e ammonta a:
- €13 al mese per ciascun lavoratore, pari a €156 annui.
Il contributo include anche la copertura per i familiari a carico.
Dal 1° aprile 2022, il versamento deve avvenire esclusivamente tramite modello F24, entro il giorno 16 del mese successivo.
Inoltre, il datore di lavoro deve:
- Inviare ogni mese il flusso UNIEMENS all’INPS, specificando il codice del piano sanitario aziendale scelto.
Perché aderire a Metasalute
Fondometasalute rappresenta un beneficio concreto per i lavoratori, che possono accedere gratuitamente a cure di qualità, riducendo i tempi di attesa e abbattendo i costi.
Per le aziende, l’adesione al fondo consente di:
- Offrire benefit di valore ai dipendenti;
- Rispettare gli obblighi previsti dal CCNL;
- Favorire il benessere organizzativo.