Vai al contenuto
Home » NASpI, ASDI e DIS-COLL: guida completa agli ammortizzatori sociali per disoccupati in Italia

NASpI, ASDI e DIS-COLL: guida completa agli ammortizzatori sociali per disoccupati in Italia

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 22/2015, attuativo del Jobs Act, il sistema di tutela del reddito per i lavoratori disoccupati è stato profondamente riformato. Dal 1° maggio 2015, chi perde involontariamente il lavoro può accedere a nuove indennità: NASpI, ASDI (oggi sostituita dal Reddito di Cittadinanza e altre misure) e DIS-COLL, a seconda del tipo di contratto e dei requisiti contributivi.

Questa guida ti aiuta a capire cos’è la NASpI, come funziona la DIS-COLL e quando si accede all’ASDI, con un focus su requisiti, durata, calcolo e modalità di domanda.


NASpI – Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego

La NASpI è l’indennità di disoccupazione rivolta ai lavoratori dipendenti del settore privato, che hanno perso il lavoro in modo involontario.

Chi può richiederla

  • Lavoratori subordinati (tempo determinato o indeterminato);
  • Apprendisti;
  • Soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
  • Alcune categorie del personale artistico;
  • Dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione.

Sono esclusi: lavoratori autonomi, dipendenti pubblici a tempo indeterminato, collaboratori coordinati e continuativi (salvo DIS-COLL), titolari di pensione diretta.

Requisiti NASpI

  • Stato di disoccupazione involontaria;
  • Almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti;
  • 30 giornate effettive di lavoro nei 12 mesi prima della cessazione.

Anche dimissioni per giusta causa e risoluzioni consensuali in conciliazione danno diritto alla NASpI.

Durata e calcolo

  • Durata: metà delle settimane contributive degli ultimi 4 anni, fino a un massimo di 24 mesi;
  • Importo: calcolato sulla media delle retribuzioni imponibili degli ultimi 4 anni.
    • Se ≤ €1.195: 75% della retribuzione media mensile;
    • Se > €1.195: +25% della differenza, fino a un massimo mensile (indicizzato ISTAT, circa €1.300);
    • Decurtazione del 3% mensile a partire dal 4° mese.

ASDI – Assegno di Disoccupazione

L’ASDI era una misura transitoria di sostegno per i lavoratori che esaurivano la NASpI ma erano ancora disoccupati e in condizioni economiche fragili.

Requisiti ASDI

  • Età superiore a 55 anni;
  • Figli minori a carico;
  • ISEE non superiore a €5.000;
  • Presentazione della domanda entro 30 giorni dalla fine della NASpI.

Durata e importo

  • Durata massima: 6 mesi;
  • Importo: pari al 75% dell’ultima NASpI percepita.

Nota: l’ASDI è stata in parte sostituita dal Reddito di Cittadinanza e altre misure regionali di supporto alla disoccupazione.


DIS-COLL – Indennità per Collaboratori e Gestione Separata

La DIS-COLL è l’indennità di disoccupazione riservata a collaboratori coordinati e continuativi, inclusi assegnisti di ricerca e dottorandi con borsa, iscritti alla Gestione Separata INPS.

Chi ha diritto alla DIS-COLL

  • Collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.);
  • Lavoratori a progetto cessati dopo il 1° gennaio 2016;
  • Dottorandi e assegnisti con borsa;
  • Iscritti esclusivamente alla Gestione Separata INPS.

Sono esclusi: titolari di partita IVA, pensionati, iscritti ad altre casse previdenziali.

Requisiti

  • Stato di disoccupazione;
  • Almeno 3 mesi di contribuzione alla Gestione Separata dal 1° gennaio dell’anno precedente;
  • Nessun reddito da lavoro autonomo in corso.

Durata e calcolo

  • Durata: pari alla metà dei mesi di contribuzione maturati dal 1° gennaio dell’anno precedente alla cessazione;
  • Importo: 75% del reddito medio mensile se ≤ €1.195; maggiorato del 25% della differenza fino al massimo mensile (circa €1.300, rivalutato annualmente).

Come fare domanda per NASpI, ASDI e DIS-COLL

Presentazione della domanda

  • NASpI e DIS-COLL: la domanda va inviata telematicamente all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro;
  • ASDI: entro 30 giorni dalla fine della NASpI, con ISEE aggiornato.

Modalità di presentazione

  • Accesso al sito INPS con SPID, CIE o CNS;
  • Assistenza gratuita tramite patronati o Contact Center INPS.

Keyword SEO e long tail utilizzate

  • come richiedere NASpI online 2025
  • requisiti NASpI disoccupazione involontaria
  • durata e calcolo NASpI INPS
  • domanda DIS-COLL collaboratori gestione separata
  • requisiti per ASDI e importo mensile
  • differenze tra NASpI e DIS-COLL
  • disoccupazione INPS lavoratori a progetto

Fonti normative e istituzionali

  • D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 – Riforma degli ammortizzatori sociali
  • INPS – Portale ufficiale prestazioni a sostegno del reddito
    www.inps.it
  • Ministero del Lavoro – Guida ai sussidi di disoccupazione
    www.lavoro.gov.it