Hai ricevuto una nuova proposta di lavoro e ti chiedono quando potresti iniziare? La risposta, spesso, dipende da un solo elemento: il preavviso di dimissioni. Non tutti sanno però quanti giorni servono, da quando decorrono, e soprattutto cosa succede se non viene rispettato.
In questa guida chiara e aggiornata scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul periodo di preavviso nelle dimissioni volontarie, con esempi pratici e tabelle per i principali CCNL.
Che cos’è il preavviso di dimissioni
Il preavviso di dimissioni è quel periodo di tempo che deve intercorrere tra il momento in cui un lavoratore comunica la volontà di lasciare il proprio impiego e l’effettiva cessazione del rapporto.
È previsto dalla legge e regolato dal contratto collettivo nazionale (CCNL) applicato, e può variare a seconda di:
- Anzianità aziendale
- Livello di inquadramento
- Settore contrattuale
Durante il preavviso, il lavoratore continua a svolgere la sua attività normalmente, ma può anche utilizzare ferie residue, previo accordo con l’azienda.
Quanti giorni di preavviso bisogna dare
Il numero esatto di giorni varia da contratto a contratto. Qui sotto trovi un riepilogo dei termini di preavviso nei tre principali settori contrattuali:
Preavviso dimissioni CCNL Commercio
Anzianità | Livello 1 – Quadri | Livello 2-3 | Livello 4-5 | Livello 6-7 | Operatori vendita |
---|---|---|---|---|---|
Fino a 5 anni | 45 giorni | 20 | 15 | 10 | 30 |
5–10 anni | 60 giorni | 30 | 20 | 15 | 45 |
Oltre 10 anni | 90 giorni | 45 | 30 | 15 | 60 |
Preavviso dimissioni CCNL Metalmeccanico
Anzianità | Categoria I | Categorie II-III | Categorie IV-V | Categorie VI-VII |
---|---|---|---|---|
Fino a 5 anni | 7 giorni | 10 | 1 mese e 15 gg | 2 mesi |
5–10 anni | 15 giorni | 20 | 2 mesi | 3 mesi |
Oltre 10 anni | 20 giorni | 1 mese | 2 mesi e 15 gg | 4 mesi |
Preavviso dimissioni CCNL Turismo
Anzianità | A-B | I | 2-3 | 4-5 | 6S-6-7 |
---|---|---|---|---|---|
Fino a 5 anni | 4 mesi | 2 mesi | 1 mese | 20 gg | 15 gg |
5–10 anni | 5 mesi | 3 mesi | 45 gg | 30 gg | 20 gg |
Oltre 10 anni | 6 mesi | 4 mesi | 2 mesi | 45 gg | 20 gg |
Come si calcola il preavviso
Due elementi fondamentali da considerare:
- Il preavviso è espresso in giorni di calendario, non lavorativi. Questo significa che 15 giorni includono anche sabati, domeniche e festivi.
- La decorrenza parte dal 1° o dal 16 del mese, secondo quanto previsto da molti CCNL. Ad esempio, se presenti le dimissioni il 19 luglio, il preavviso inizierà a decorrere dal 1° agosto.
Esempio pratico
- Data dimissioni: 19 luglio
- Giorno di decorrenza del preavviso: 1 agosto
- Giorni di preavviso: 15
- Ultimo giorno di lavoro: 16 agosto
Cosa succede se non si rispetta il preavviso
Se il lavoratore non rispetta i termini di preavviso, deve corrispondere all’azienda un indennizzo pari alla retribuzione del periodo mancante (indennità sostitutiva di preavviso).
Vale anche il contrario: se è il datore di lavoro a interrompere il rapporto senza preavviso, l’indennità è dovuta al dipendente.
Lettera di dimissioni e procedura online
Dal 2016, le dimissioni volontarie devono essere trasmesse telematicamente tramite il portale del Ministero del Lavoro, con SPID o supporto di patronati e consulenti del lavoro.