Vai al contenuto
Home » News » Come calcolare lo stipendio netto dal lordo: Guida Completa

Come calcolare lo stipendio netto dal lordo: Guida Completa

    Come calcolare lo stipendio netto? Questa è una delle domande più frequenti per chi riceve una proposta di lavoro, vuole cambiare azienda o semplicemente desidera capire meglio la propria busta paga. In Italia, il calcolo del netto in busta paga parte dalla Retribuzione Annua Lorda (RAL), dalla quale vengono sottratti contributi e imposte come IRPEF e addizionali locali, fino ad arrivare all’importo effettivamente percepito dal lavoratore.

    In questa guida vediamo nel dettaglio:

    • Cos’è lo stipendio netto e quali voci incidono sul calcolo.
    • Come calcolare lo stipendio netto dal lordo nel 2025.
    • Le aliquote IRPEF aggiornate e il taglio del cuneo fiscale.
    • L’impatto dei contributi INPS, delle detrazioni e dei bonus.
    • Esempi pratici di calcolo.

    Che cos’è lo Stipendio Netto?

    Lo stipendio netto è l’importo effettivo che il lavoratore riceve in busta paga, dopo che il datore di lavoro (in qualità di sostituto d’imposta) ha trattenuto:

    • Contributi previdenziali INPS, pari al 9,19% della retribuzione lorda.
    • Imposta IRPEF, calcolata sugli scaglioni di reddito.
    • Addizionali regionali e comunali, variabili a seconda del comune e della regione di residenza.

    Lo stipendio netto può inoltre essere incrementato da bonus e detrazioni fiscali, come il bonus IRPEF, il taglio del cuneo fiscale e le detrazioni per familiari a carico.


    Come Calcolare lo Stipendio Netto dal Lordo

    Il calcolo dello stipendio netto si effettua partendo dalla RAL (Retribuzione Annua Lorda), che comprende 12 mensilità (o 13 o 14 se previste dal CCNL).
    La formula generale è:

    Stipendio netto = Stipendio lordo – contributi previdenziali – IRPEF + detrazioni e bonus

    Ecco i passaggi principali:

    1. Individuare la RAL: si trova indicata nel contratto di lavoro o nel riepilogo annuale in busta paga.
    2. Calcolare i contributi INPS: per i dipendenti del settore privato l’aliquota è il 9,19% della retribuzione lorda.
    3. Applicare le aliquote IRPEF: nel 2025 gli scaglioni prevedono un’aliquota unica al 23% fino a 28.000 euro e progressive per i redditi superiori.
    4. Sottrarre addizionali regionali e comunali: variano in base alla residenza (tra 0,5% e 2,03%).
    5. Aggiungere detrazioni: per lavoro dipendente, per carichi di famiglia, per reddito complessivo.
    6. Applicare il taglio del cuneo fiscale: per redditi fino a 40.000 euro si prevedono detrazioni aggiuntive e bonus IRPEF.

    Aliquote IRPEF e Taglio del Cuneo Fiscale

    Dal 1° gennaio 2025 è stato confermato il taglio del cuneo fiscale, che consente un aumento del netto in busta paga grazie a bonus e detrazioni.

    Per i redditi fino a 40.000 euro si applicano:

    • Bonus IRPEF del 7,1% fino a 8.500 euro.
    • Bonus IRPEF del 5,3% fino a 15.000 euro.
    • Bonus IRPEF del 4,8% oltre 15.000 euro.
    • Detrazioni aggiuntive fino a 1.000 euro per redditi entro 32.000 euro.

    Esempio di Calcolo dello Stipendio Netto

    Caso pratico:

    • RAL = 28.000 € annui (2.154 € lordi mensili x 13 mensilità).
    • Contributi INPS (9,19%) = circa 1.845 €.
    • IRPEF (23%) = circa 6.000 € l’anno.
    • Addizionali = circa 300 €.
    • Detrazioni per lavoro dipendente = 1.200 €.

    Netto annuale stimato: 28.000 – 1.845 – 6.000 + 1.200 = 21.355 € (circa 1.642 € netti mensili).


    Strumenti Online per il Calcolo del Netto

    Per avere una stima immediata, è possibile utilizzare un calcolatore stipendio netto online, come quelli messi a disposizione da INPS. Inserendo la RAL e la residenza, questi tool calcolano automaticamente le imposte e restituiscono il netto mensile e annuale.


    Perché è Importante Conoscere il Proprio Netto

    Sapere come calcolare lo stipendio netto è utile per:

    • Valutare un’offerta di lavoro e capire il reale potere d’acquisto.
    • Gestire le proprie finanze personali, mutui e prestiti.
    • Confrontare proposte economiche e benefit contrattuali

    RAL (€)Netto Annuo Stimato (€)Netto Mensile Stimato (€)
    2000014944.741149.6
    2500018380.921413.92
    3000021377.111644.39
    3500024213.291862.56
    4000027049.482080.73